Minivoltura auto: iter, costi e benefici per venditore e concessionario

Minivoltura auto: iter, costi e benefici per venditore e concessionario

La minivoltura auto è diventata oggi una procedura molto diffusa e sfruttata nel mercato della compravendita di veicoli usati. Questa pratica alternativa al tradizionale passaggio di proprietà risulta infatti estremamente vantaggiosa quando è necessario cedere velocemente la proprietà di un usato.

In particolare, per i privati che intendono vendere la propria auto a un concessionario, affidarsi a professionisti del settore è la scelta migliore per effettuare un passaggio rapido, sicuro ed economico tramite minivoltura. Scegliere partner competenti e con esperienza consolidata in questo campo è fondamentale.

Tra le realtà di riferimento in Italia per la compravendita di auto usate con minivoltura vi è senza dubbio il Gruppo SVA di Ravenna https://www.sva-group.it/. La professionalità e l’affidabilità dimostrate nel tempo rendono questo concessionario un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano cedere velocemente la proprietà del proprio veicolo usato, minimizzando tempi e costi grazie alla minivoltura auto.

Minivoltura auto: cos’è e come funziona

La minivoltura auto è una particolare procedura che permette il passaggio di proprietà di un veicolo senza dover effettuare il tradizionale passaggio al PRA. Questa procedura semplificata consente di ridurre tempi e costi associati al trasferimento di proprietà tramite agenzie o concessionari.

La minivoltura auto si differenzia dal normale passaggio di proprietà in quanto prevede la compilazione di un apposito modulo (TT2119) da parte del venditore e dell’acquirente, con i dati anagrafici completi di entrambi. Tale modulo deve poi essere presentato presso la Motorizzazione Civile entro 60 giorni dalla vendita.

Il vantaggio principale della minivoltura è che non richiede l’aggiornamento immediato del documento di circolazione, che rimane intestato al precedente proprietario. L’acquirente deve però portare con sé il modulo TT2119 durante la circolazione, come prova dell’avvenuta vendita. L’iter burocratico della minivoltura auto è piuttosto snello: le parti compilano e firmano il modulo, che viene presentato alla Motorizzazione Civile. Non è necessario recarsi al PRA né pagare imposte come bollo auto, IPT o diritti MCTC.

Tuttavia, la minivoltura ha una validità limitata nel tempo: entro 60 giorni l’acquirente deve regolarizzare il passaggio di proprietà, facendo immatricolare il veicolo a proprio nome e pagando le dovute imposte. In caso contrario, è soggetto a sanzioni amministrative. La minivoltura auto è una procedura veloce e low-cost per effettuare temporaneamente il cambio di intestazione di un veicolo usato, in attesa di perfezionare il passaggio al PRA. Risulta molto utile per provare subito la vettura o utilizzarla per un breve periodo dopo l’acquisto.

Minivoltura auto concessionario: I vantaggi per il venditore

La minivoltura auto sta acquisendo sempre maggiore diffusione tra venditori e acquirenti di vetture usate. Questa procedura alternativa al tradizionale passaggio di proprietà presenta infatti una serie di vantaggi che la rendono molto interessante per chi vende un veicolo di seconda mano.

Sono soprattutto i venditori privati e i rivenditori di auto usate a trarre significativi benefici dall’utilizzo della minivoltura durante la compravendita. Rispetto alla prassi standard per il trasferimento di proprietà, questa pratica semplificata consente infatti di risparmiare tempo, ridurre costi e adempienze burocratiche, ed evitare responsabilità future legate al mezzo.

Prima di elencare nel dettaglio tutte le positività della minivoltura auto per il venditore, è bene precisare che si tratta comunque di una procedura temporanea, che deve essere perfezionata entro 60 giorni con il passaggio definitivo e formale di proprietà.

I suoi vantaggi sono tali da renderla molto interessante per chi vuole cedere rapidamente un veicolo usato:

  1. Cessazione di responsabilità civile e amministrativa. Con la minivoltura auto, il venditore cessa ogni responsabilità legata al mezzo, come eventuali multe o incidenti provocati dal nuovo proprietario.
  2. Nessun bollo o tassa di proprietà da pagare. Non dovendo più intestarsi il veicolo, con la minivoltura il venditore evita di pagare il bollo auto e la tassa di proprietà per i mesi successivi alla vendita.
  3. Risparmio su assicurazione e costi di custodia. Il venditore può sospendere o disdire l’assicurazione del mezzo e non deve occuparsi di eventuali costi di deposito o custodia dello stesso dopo la vendita.
  4. Vendita rapida e semplificata. La minivoltura accelera e snellisce le pratiche di vendita, permettendo di finalizzare rapidamente la compravendita.
  5. Nessuna perdita economica per mancato utilizzo. Grazie alla minivoltura, il venditore può cedere subito il mezzo senza aspettare i tempi burocratici del passaggio di proprietà tradizionale.
  6. Risparmio su imposte e costi di agenzia. Con la minivoltura auto si evitano i costi di imposte come bollo, IPT e diritti MCTC e le commissioni richieste dalle agenzie di pratiche auto.
  7. Maggior appeal commerciale. La possibilità di effettuare la minivoltura rende la vendita più appetibile agli acquirenti.

Pertanto, la minivoltura auto comporta solo vantaggi e risparmi per il venditore, liberandolo da oneri e responsabilità nel minor tempo possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!